top of page

FELLINI - IO SONO UN CLOWN

SINOSSI

Al centro del racconto di Fellini. Io sono un Clown c’è la strana e meravigliosa storia di Peter Goldfarb, il giovanissimo produttore americano che nel 1967 convinse, per la prima volta, Federico Fellini, il più grande regista di tutti i tempi a lavorare per la televisione americana. 

Un racconto rimasto poco conosciuto per mezzo secolo e che oggi – per la prima volta – porta sotto il riflettore l’uomo che convinse Fellini a fare una sorta di mockumentary Federico Fellini: Block Notes di un regista, forse il primo della storia del cinema italiano, utilizzando uno schema che il grande autore riminese avrebbe ripercorso con altri film come Intervista, Prova d’Orchestra e Roma. 

Un percorso umano ed artistico che sarebbe stato poi replicato immediatamente dopo con I Clown, destinato a fare di Fellini un antesignano della moderna televisione. 

Il film è strutturato in una sorta di dialogo ideale tra Goldfarb e Fellini che compare sia con materiali originali del film americano, sia attraverso l’interpretazione di Neri Marcorè che dà voce ad una serie di testi originali: lettere, pensieri, interviste e “sogni” di Federico Fellini legati al suo immaginario televisivo e autobiografico.

 

REGIA: Marco Spagnoli

 

DURATA: 53’

FI_LOCANDINA.jpg
Progetto senza titolo-3.png

Compagnia Leone Cinematografica S.r.l.,

Via Antonio Gramsci 42a, 00197 Roma - Codice fiscale: 00765360581 - P.Iva: 00929311009
Iscrizione al registro delle imprese di Roma numero REA 328609 Capitale sociale: Euro 100.000 (centomila/00)

​

​

In ottemperanza a quanto richiesto dalla legge 124/2017 commi 125-129, si riportano al seguente link l’elenco dei contributi e sovvenzioni pubbliche erogati dalle pubbliche amministrazioni nel corso del 2023. Le informazioni relative ai contributi ricevuti sono riscontrabili anche al seguente link: Registro Nazionale Trasparenza

Si informa che Compagnia Leone, per propria politica, NON può accettare, visionare e, comunque, prendere in considerazione alcun materiale - anche creativo - (a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: soggetti, trattamenti, sceneggiature, progetti, concept, testi, grafici, opere musicali, ovvero di ogni altro genere, materiali audio e/o video, etc.) inviato direttamente alla società e/o ai suoi dipendenti e/o collaboratori, senza espressa richiesta.

bottom of page