Liberamente ispirato all’opera letteraria, edita da Feltrinelli, NIENTE ASILO POLITICO di Enrico Calamai, viceconsole italiano a Buenos Aires nel 1976, che riuscì a salvare tramite l’emissione di passaporti italiani e l’organizzazione di viaggi a carico dell’ambasciata decine di cittadini argentini in pericolo.
Nel 1976 Marco Ferreri, viceconsole italiano a Buenos Aires, durante un ricevimento all’ambasciata, assiste con il suo miglior amico Diego Madero, all’esibizione di Anna Ribeiro la più popolare cantante di tango argentina e ne resta affascinato. Ad osservarlo con gelosia è Carmen con la quale Marco è in intimità. Quella stessa notte i militari si impadroniscono del potere.
Numerosi cittadini italiani si presentano all’ambasciata denunciando persecuzioni. Marco vorrebbe aiutarli, ma l’ambasciatore comunica che l’Italia non concederà asilo politico.